Lungo il Rio Kalser e il Rio Dorfer nel Tirolo Orientale si trovano diversi mulini ad acqua orizzontali, chiamati Stockmühlen.
Galleria immagine: Mulini di Kals
La cronaca di Kals am Grossglockner racconta che a metà del XX secolo esistevano ancora ben 56 mulini in paese. Quando però l'agricoltura cambiò sempre di più, spostandosi dalla coltivazione del suolo all'allevamento di bestiame, questi mulini furono abbandonati. L'associazione "Kalser Mühlenverein", assieme al Parco Nazionale Alti Tauri, ha preservato sei di questi edifici.
I Mulini di Kals (Kalser Stockmühlen) si trovano lungo il Rio Kalser e il Rio Dorfer, e formano un vero e proprio museo all'aperto. Uno di loro, il Mulino Rogler, purtroppo è stato distrutto durante una tempesta nell'estate del 2017. Le belle costruzioni che risalgono fino a 300 anni fa, sono gli ultimi mulini di questo tipo in Tirolo. Ma cos'è esattamente un "Stockmühle"? È la forma più antica di mulino, costruito in maniera piuttosto semplice con una macina.
Dal borgo di Grossdorf, un sentiero nel bosco ti conduce al Taurer dove si trova anche il sentiero ecologico per bambini, e ai mulini. D'estate si svolgono le dimostrazioni come il grano viene macinato. Dopodichè potrai portarti a casa la farina biologica...
Contatti
- Ködnitz, 7 - 9981 - Kals am Grossglockner
- +43 50 212 540
- kals@osttirol.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
sentiero ecologico liberamente accessibile
dimostrazione di macinazione del grano:
su richiesta
Ulteriori informazioni
Dimostrazioni dal 23 giugno al 22 settembre 2022, ogni giovedì alle ore 14.00.
Suggerisci una modifica/correzione