Questo museo di arte ed etnografia a Schwaz rappresenta un luogo d’incontro di popoli e culture.
Galleria immagine: Museo dei Popoli Schwaz
Il Museo dei Popoli, fondato nel 1995, ospita oggetti dell'Africa, dell'Asia e dell'Indonesia, collezionati per ben 50 anni dal fotografo e giornalista Prof. Gert Chesi. Nel 2016 ha donato la sua collezione alla città di Schwaz. Gli oggetti straordinari dal punto di vista culturale, scientifico e artistico invitano a riflettere sulla varietà culturale, su diversi modi di vivere e sugli schemi sociali, sia attuali che storici. Inoltre l'esposizione offre la possibilità di confrontarsi con altre culture.
Il Museo dei Popoli Schwaz propone il rispetto come modo migliore di affrontare sia "l'Altro" che anche "Se stesso". Nel 2013 la Casa dei Popoli, oggi Museo dei Popoli (Museum der Völker), è stata ristrutturata e offre oltre ad un nuovo edificio e una ricca raccolta anche una galleria d'arte. Le tre esposizioni sono state nominate "Tra uomini", "Tra bizza e adattamento" e "Tra cielo e terra" e si occupano di domande come: Cosa definisce una persona: la memoria, la coscienza, lo status, l'appartenenza, la religione o altro? e: Come funziona una società?
Regolarmente hanno luogo delle esposizioni speciali, nel 2017/2018 la mostra di Leon Pollux "Menschen" (Uomini), e nel 2018 "Unvergessen machen" (Rendere indimenticabili), dedicata al culto dei morti, o "Maasai - Baumeisterinnen aus Ololosokwan" in collaborazione con il Museo delle Donne di Hittisau, un comune austriaco. L'offerta del Museo dei Popoli Schwaz viene completata da un bar e un ethno-shop, dove si possono acquistare libri specializzati, oggetti di culto africani ed asiatici, come anche arte buddista. Un vero e proprio paradiso per tutti coloro che amano viaggiare e conoscere diverse culture!
Contatti
- St. Martin, 16 - 6130 - Schwaz
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 5242 66090
- info@museumdervoelker.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 8,00 adulti
€ 5,00 bambini (a partire da 6 anni)
€ 5,00 ridotto (scolari, studenti, apprendisti, anziani)
€ 5,00 gruppi (di oltre 10 persone)
riduzione per famiglie: bambini gratuiti a partire dal secondo figlio
ingresso libero per bambini sotto i 6 anni
Suggerisci una modifica/correzione