La romantica Gola della Gleirsch nel Parco Naturale Karwendel racconta di tempi ormai passati
Galleria immagine: Gola della Gleirsch
A sudest di Scharnitz si trova un'impressionante spettacolo naturale: la Gola della Gleirsch (Gleirschklamm). In tempi passati sul fiume della gola vennero trasportati tronchi di legno, oggi invece rappresenta un'amata meta per escursionisti. La gola è interessante dal punto di vista geologico: i diversi strati di roccia di colore bianco-grigio risalgono al giurassico e al triassico.
E dato che l'acqua del Rio Gleirsch ha portato via molto materiale delle rocce, anche qualche conchiglia o altri fossili sono stati scoperti. Da Scharnitz, il giro della gola passa dalla Malga di Scharnitz, o Scharnitzer Alm, fino all'ingresso della gola stessa. Lo stretto sentiero è sicurato con corde d'acciaio e porta per ponti attraverso la Gola della Gleirsch, sempre seguendo il corso del fiume. Ca. 45 minuti dell'escursione circolare si sviluppano attraverso la gola stessa.
Qualche volta si possono anche ammirare canoisti che si avventurano sul fiume selvaggio. Un passo sicuro e dei buoni scarponcini sono indispensabili! Dopodichè si torna sul sentiero Hochwaldweg a Scharnitz, dove si trova il punto informativo del Parco Naturale del Karwendel.
Giro della Gola della Gleirsch (moderatamente difficile):
tempo di percorrenza: 4 ore
lunghezza complessiva: 13,1 km
dislivello in salita: 416 metri
punto di partenza: centro informativo del parco naturale, Scharnitz
escursione attraverso la gola a Malga Möslalm (moderatamente difficile):
tempo di percorrenza: 6,5 ore
lunghezza complessiva: 21,2 km
dislivello in salita: 505 metri
punto di partenza: centro informativo del parco naturale, Scharnitz
La Gola della Gleirsch è accessibile da maggio a fine ottobre, chiusura invernale da inizio novembre a maggio. Possibili cambiamenti oppure chiusure a breve termine.
Contatti
- Sentiero Neder - 6108 - Scharnitz
- +43 5245 28914
- info@karwendel.org
Suggerisci una modifica/correzione
