Col cane in autobus, in treno o in funivia? Le informazioni essenziali per usufruire dei mezzi pubblici del Tirolo.
In linea di massima, i cani tenuti al guinzaglio e dotati di museruola sono ammessi su tutti i mezzi di trasporto pubblico del Tirolo, purché non rechino disturbo, pericolo o danno agli altri passeggeri.
- Trasporto dei cani sugli autobus e sulla rete S-Bahn:
sulle reti di trasporto su gomma Tirol VTT - Regiobusse e su ferro S-Bahn (servizi ferroviari metropolitani e suburbani), i cani sono ammessi gratuitamente al trasporto, purché tenuti al guinzaglio e dotati di museruola (fatta eccezione per i cani guida).
- Trasporto dei cani sui treni:
i cani sono ammessi al trasporto anche sui treni ÖBB. I cani di piccola taglia tenuti nell'apposito contenitore e i cani guida registrati all'anagrafe austriaca delle disabilità viaggiano gratuitamente; per gli animali di taglia maggiore si applica una tariffa forfettaria di di 2,00 Euro per i viaggi di lunghezza inferiore ai 98 km, mentre per i viaggi più lunghi è richiesto il pagamento del 10% della tariffa ordinaria. I cani ammessi al trasporto devono viaggiare seduti sul pavimento, tenuti al guinzaglio e dotati di museruola.
- Trasporto dei cani sui mezzi di risalita:
anche sulla maggior parte delle funivie tirolesi è consentito portare con sé il proprio cane, fermo restante il consueto obbligo di museruola e guinzaglio. Il costo del trasporto, spesso gratuito o soggetto al pagamento di una tariffa speciale, varia a seconda delle zone e delle società che gestiscono gli impianti di risalita.
Suggerisci una modifica/correzione