Regole da rispettare e suggerimenti per trascorrere una rilassante vacanza col cane nel Tirolo.
Obbligo della raccolta delle feci:
Tra le regole da rispettare per condurre un cane, va ricordato in primo luogo l'obbligo della raccolta delle feci dell'animale, la cui inosservanza è soggetta a sanzioni pecuniarie fino a 1.820,00 Euro.
Obbligo di guinzaglio e/o museruola:
Le leggi di pubblica sicurezza in vigore nel Land Tirolo demandano ai comuni le disposizioni in materia di obbligo di guinzaglio e/o museruola: il guinzaglio è obbligatorio in genere in parchi, edifici pubblici, esercizi commerciali e gastronomici e in presenza di pascoli. A seconda delle zone, l'obbligo può vigere anche su strade forestali e sentieri fuori dai centri abitati. Le sanzioni per la mancata osservanza possono arrivare ai 360,00 Euro, informarsi presso l'amministrazione comunale della località di destinazione è caldamente consigliato.
Mezzi di trasporto pubblico:
Per condurre un cane sui mezzi di trasporto pubblico sono in genere obbligatori guinzaglio e museruola, per maggiori dettagli rimandiamo all’apposita pagina.
Cosa serve ancora?
- Ogni cane deve essere identificato e contrassegnato tramite microchip o tatuaggio leggibile.
- Passaporto europeo per animali da compagnia che attesti l'avvenuta vaccinazione antirabbica
- Per ulteriori informazioni sull'ingresso in Austria da paesi non membri dell'UE (Svizzera, Norvegia e Islanda escluse), sulla validità della vaccinazione antirabbica e sulle disposizioni in vigore per i cuccioli si rimanda al sito del Ministero della Salute austriaco, disponibile in lingua tedesca o in lingua inglese.
- Guinzaglio e museruola (obbligatoria sui mezzi di trasporto pubblico)
- Numero della polizza responsabilità civile (obbligatoria nel Tirolo, Vienna, Alta Austria, Salisburgo e Stiria)
- Kit di pronto soccorso con pinzetta per zecche, disinfettanti e materiale per bendaggi
- Il necessario a far sentire a proprio agio il cane (coperta preferita, giocattoli...)
Suggerisci una modifica/correzione