Il museo dei masi tirolesi tra Innsbruck e Kufstein, un museo all’aperto, venne fondato nel 1974.
Galleria immagine: Museo dei masi tirolesi
-
-
1508341300_D_BauernhoefeMuseum_724705.jpg
-
1508340432_D_MuseumBauernhoefe_725745.jpg
-
D_MTB_Blick_auf_den_Hacklahof_Alpbach.jpg
-
1305549820D_Mutter_MuseumTirolerBauernhoefe.jpg
-
1305549493D_Herbststimmung_Museum.jpg
-
1305549355D_DieWaechterdesHoefemuseums.jpg
-
1305549659D_Kirchtag3_MuseumTirolerBauernhoefe.jpg
-
1305548484D_Baeuerinnen_Spinnrad_MuseumTirolerBauernhoefe.jpg
-
1508340251_D_TirolerBauernhoefe_725737.jpg
-
1508340820_D_BauernhoefeMuseum_725721.jpg
-
1508340981_D_BauernhoefeMuseum_725679.jpg
-
1508341220_D_BauernhoefeMuseum_725636.jpg
-
1508340535_D_BauernhoefeMuseum_733342.jpg
Questo museo etnografico all'aperto con masi tipici del Tirolo, inoltre anche il più grande museo all'aperto del Tirolo, si trova nel comune di Kramsach ad est del Lago Reintal. Diverse costruzioni della tradizione contadinesca sono stati portati assieme presso questo museo.
Così avrete la possibilità di ammirare ben 14 masi tirolesi con edifici annessi come segheria, mulino, cappella o fucina. E non mancano anche gli animali: anatre, galline ed oche facevano e fanno ancora parte della vita quotidiana sul maso! Uno dei giorni probabilmente più importanti per il museo dei masi tirolesi è il cosiddetto "Kirchtag" (sagra). In questo giorno ogni anno viene simulata la vita sui masi, e gli artigianati tradizionali vengono mostrati ai visitatori.
Naturalmente la musica popolare non manca. Ed anche ai bambini è stato pensato: d'estate hanno luogo regolarmente dei pomeriggi per bambini. Per i 40 anni della struttura nel 2014, il museo venne trasformato in modo interattivo in collaborazione con l'Atelier Brückner di Stoccarda: proiezioni, padiglioni e piattaforme panoramiche, diverse stazioni e tanto altro ancora completano adesso l'offerta del museo dei masi tirolesi. Inoltre vengono organizzate varie manifestazioni, dove i visitatori possono far parte direttamente, come scolpire delle scarpe o pantofole di legno, tornire, "klöppeln", la preparazione del pane fresco oppure la produzione di formaggio e burro.
Contatti
- Angerberg, 10 - 6233 - Kramsach
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 5337 62636
- office@museum-tb.at
Ingresso
Prezzi speciali 2020:
€ 9,00 adulti (prezzo normale € 10,00)
€ 8,00 gruppi (di almeno 15 persone) (prezzo normale € 9,00)
€ 3,00 bambini e giovani (6-17 anni)
€ 18,00 biglietto famiglia (prezzo normale € 20,00)
ingresso libero per bambini fino a 5 anni
visite guidate:
€ 54,00 visita guidata in IT (fino a 20 persone)
€ 2,70 ogni ulteriore persona
Suggerisci una modifica/correzione