Il Museo Locale della Valle Tannheimer ti invita a partecipare ad un viaggio nel tempo attraverso innumerevoli fotografie.
Galleria immagine: Museo Locale della Valle Tannheimer
Nel 1990, in un antico maso nella frazione Kienzen a Tannheim è stato inaugurato un museo di storia e cultura locale, che illustra la vita della valle. Sono esposti oggetti, attrezzi, macchine, e tantissime otografie di giorni passati su una superficie di 700 m². Anche il maso stesso con le sue stanze è da vedere: i mobili letto, gli armadi e le cassapanche di legno dipinte artisticamente.
La mostra si estende per tre piani, e comprende una latteria accanto alla cucina, una stanza da caccia, una stanza da tessitura, una stalla storica per le mucche, attrezzi per la lavorazione del lino, e un forno a legna sul quale si trova ancora una piastra per cialde in ghisa. Gli oggetti sono stati interamente messi a disposizione da abitanti locali, in prestito o come donazione.
Il maso trecentenario "Stoffler" ha un'architettura tipicamente alemannica che unisce la parte abitativa a quella lavorativa. Il tetto è coperto di scandole, come si usava fin dal XVII secolo per i masi. Il proprietario dell'edificio è il comune di Tannheim che lo ha messo a disposizione dell'Associazione Museale della Valle Tannheimer - che gestisce anche la Casa di Felixe Mina a Tannheim - per l'apertura del Museo Locale, il Heimatmuseum Tannheimer Tal.
Contatti
- Kienzen, 7 - 6675 - Tannheim
- +43 5675 6272
- info@wassermann.at
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Il museo è accessibile solo durante una visita guidata: da maggio a ottobre ogni mercoledì e venerdì tra le 13.30 e le 17.00, in inverno ogni mercoledì tra le 13.30 e le 16.00. Chiusura stagionale in primavera (da aprile a fine maggio) e in autunno (da inizio ottobre a fine dicembre).
Suggerisci una modifica/correzione