Il Museo Locale che si trova nel centro storico di Kitzbühel racconta la storia della città e dello sci alpino.
Galleria immagine: Museo di Kitzbühel
A Kitzbühel si trova un edificio molto particolare che è collegato alla fortificazione cittadina. È stato nominato per la prima volta nel XVI secolo, mentre la torre sud-ovest risale al periodo della fondazione della città nel 1271. L'edificio, un tempo granaio per la comunità locale, ospita oggi il Museo di Kitzbühel (Museum Kitzbühel) e la Collezione Alfons Walde. Nel 2020, la struttura, situata nell'edificio di Hinterstadt 32, è stata ampliata includendo l'edificio adiacente.
I temi principali sono l'artigianato antico, l'industria mineraria, la religione, e lo sport invernale. L'esposizione illustra la storia della città che ha avuto inizio ca. nel 1000 a.C., cioè nell'età del bronzo, per passare poi all'agricoltura, all'artigianato, e all'arte barocca. Infine, il museo pone lo sguardo al passato recente con lo sport alpino invernale, Toni Sailer, soprannominato "Il lampo nero di Kitzbühel", e la "squadra sciistica miracolosa di Kitzbühel" degli anni Cinquanta.
Le opere del famoso espressionista e architetto Alfons Walde (1891-1958), originario di Kitzbühel, sono esposte nella soffitta e al terzo piano, su un'area di 250 m². L'esposizione comprende ca. 60 quadri, e 100 fotografie e disegni. Al museo è stato assegnato il Premio Museale Austriaco.
Contatti
- Hinterstadt, 32 - 6370 - Kitzbühel
- +43 5356 67274 / 676 83621740
- info@museum-kitzbuehel.at
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 7,50 adulti
€ 5,50 gruppi (oltre 10 persone)
gratuito per bambini e giovani sotto i 18 anni
Ulteriori informazioni
Il museo rimane aperto tutto l'anno, visite guidate su richiesta.
Suggerisci una modifica/correzione