Artigianato e corporazioni sono le principali tematiche del singolare museo ospitato nell’antica canonica di Bichlbach
Galleria immagine: Museo della Corporazione delle Arti e Mestieri
Il mondo delle corporazioni ha una lunga tradizione in Tirolo. La maggioranza degli artigiani sottostava alla Corporazione di Innsbruck, compresi quelli della zona di Ausserfern nell'odierna Tiroler Zugspitz Arena, i quali, in molti casi, hanno dovuto lavorare come artigiani ambulanti. Nel XVII secolo si unirono in un unico gruppo, una confraternita di artigiani formata da muratori, scalpellini, stuccatori e carpentieri. In seguito al suo scioglimento, nel 1977 è stata istituita nuovamente una corporazione nella località di Bichlbach, che oggi offre visite guidate alla chiesa e al museo nell'antica canonica vicino alla rinnovata Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo a Bichlbach.
Questo interessante museo, chiamato Zunftmuseum Bichlbach in tedesco, sorge nell'edificio "Zunfthaus", la Casa della Corporazione, e racconta del mondo dell'artigianato e della struttura delle corporazioni. In cinque diverse stanze puoi ammirare materiali ed oggetti di valore, andare alla scoperta della storia degli artigiani di Ausserfern e della metodologia di lavoro di carpentieri, muratori, pittori, stuccatori e scultori. Come nasce un affresco? In che modo avviene la doratura?
Le opere stesse le puoi osservare all'interno della Chiesa della Corporazione dedicata a San Giuseppe, un edificio unico nel suo genere in Austria. La sua lunga storia risale al XVIII secolo, epoca in cui la confraternita locale sostenne la costruzione dell'edificio ecclesiastico. Essa si compone di un'unica navata, due cripte ed è impreziosita con magnifici affreschi. Il fiore all'occhiello è sicuramente il suo altare maggiore, alto ben 10 metri e quasi interamente dorato.
Contatti
- Wahl, 31a - 6621 - Bichlbach
- +43 681 10789805 / +43 664 4353679
- info@zunftbruderschaft.at
Ingresso
su richiesta
Ulteriori informazioni
La Casa della Corporazione è in fase di ristrutturazione, perciò le visite guidate al Museo della Corporazione delle Arti e Mestieri sono sospese fino al 30 novembre 2023. Dopodichè aperto tutto l'anno su richiesta telefonica: +43 681 10789805 oppure 664 4353679.
Suggerisci una modifica/correzione