Nel centro storico di Hall in Tirol potete immergervi nel mondo sotterraneo del Museo Minerario.
Galleria immagine: Museo Minerario di Hall in Tirol
Nel vicolo Fürstengasse del centro storico di Hall in Tirol un interessante museo minerario accoglie i visitatori grandi e piccoli. Il museo è situato nella cosiddetta "Schmalzwaage", dove un tempo erano conservati i prodotti destinati alle remunerazioni in natura per i minatori.
Il Museo Minerario consiste in una riproduzione di un cunicolo della miniera di sale, che è stata chiusa definitivamente ca. 50 anni fa dopo 800 anni di attività. Il sale era da sempre un fattore molto importante a Hall in Tirol, che ha portato alla fondazione della città nel 1303 e successivamente ad una grande ricchezza. Ne sono testimoni le bellissime case che si trovano ancora oggi nel centro storico. "L'oro bianco" veniva estrapolato dalle pietre con l'acqua, attraverso delle tubature in legno l'acqua salina era poi stata condotta al Sudhaus a Hall, dove diversi trattamenti portarono al risultato finale: il puro sale bianco.
Nel Museo Minerario di Hall in Tirol (Bergbaumuseum Hall in Tirol) sono esposti attrezzi e lampade, che documentano la dura vita dei minatori nel corso dei secoli. Anche pozzi e minerali possono essere ammirati durante la visita guidata, il cui momento culminante è sicuramente la discesa sullo scivolo di legno che portava i minatori ai loro posti di lavoro...
Contatti
- Vicolo Fürstengasse, 2 - 6060 - Hall in Tirol
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 5223 45544-23
- guidedtours@hall-wattens.at
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 5,00 adulti
€ 3,00 adulti (con carta ospiti)
€ 3,00 bambini
€ 2,00 bambini (con carta ospiti)
Suggerisci una modifica/correzione