Nella sua nuova mostra permanente, Innsbruck documenta il servizio allerta valanghe dell’Euregio e diversi disastri naturali
Galleria immagine: Esposizione “Servizio allerta valanghe dell’Euregio”
L'Infopoint dell'Euregio ad Innsbruck, nei pressi del noto museo AUDIOVERSUM, dall'inizio del 2023 ospita una nuova mostra permanente gratuita per tutti i visitatori: si chiama "Euregio-Lawinereport", ovvero "Servizio di allerta valanghe dell'Euregio" e fa riferimento al progetto transfrontaliero del bollettino valanghe avviato da qualche anno fra Tirolo, Alto Adige e Trentino.
Nel percorso espositivo, aperto tutto l'anno, viene illustrata anche la storia dei più grandi eventi valanghivi a partire dalla Prima guerra mondiale. La mostra interattiva si concentra prevalentemente sulle valanghe: quando le masse di ghiaccio e neve si staccano dai versanti della montagna e piombano verso valle, provocano spesso danni ingenti a cose, persone e ambiente. Le valanghe sono catastrofi naturali conosciute da tempo e sono state anche a lungo temute, inclusa quella che secondo la storia fece perdere ad Annibale 20.000 soldati - circa metà del suo esercito - e numerosi elefanti durante l'attraversamento delle Alpi nel 218 a. C.
Al progetto di questa esposizione hanno partecipato numerose persone ed organizzazioni, inclusi l'Euregio e l'Archivio Civico di Innsbruck. Il TAP, l'Archivio Tirolese per la Documentazione e l'Arte Fotografica, ha fornito immagini storiche di distacchi di valanghe nel Tirolo Orientale, mentre le altre foto provengono dalle forze armate austriache e dal Soccorso Alpino.
Contatti
- Via Wilhelm Greil, 17 - 6020 - Innsbruck
- +43 512 5082354
- info@euregio.info
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso gratuito
Ulteriori informazioni
L'esposizione permanente rimane aperta tutto l'anno, chiusa nei giorni festivi.
Suggerisci una modifica/correzione