Il maso posto sotto tutela dei beni culturali nella Valle Tannheimer racconta 300 anni di vita borghese.
L'associazione museale della Valle Tannheimer - che gestisce anche il Museo Locale della Valle Tannheimer a Tannheim - ha reso accessibile al pubblico un maso posto sotto tutela dei beni culturali. Nella Casa di Felixe Mina è possibile viaggiare nel tempo - la mostra fotografica e la bellissima casa raccontano 300 anni di vita borghese.
La casa fu costruita nel 1698 e ci abitò la famiglia Zobl per ben sette generazioni. Negli anni dal 2008 al 2010 la casa fu rinnovata e un centro culturale fu integrato nella nuova costruzione. La casa prende il nome da Mina, figlia di Felix, una contadina che abitò qui nello scorso secolo e affittò camere agli ospiti. Prof. Karl Koch, compositore e direttore d'orchestra al Duomo di Innsbruck, fu suo ospite per tanti anni.
Si possono visitare la stube con la stufa di maiolica, un esempio di classicismo nell'area rurale, e altre stanze come la camera Biedermeier con il soffitto stuccato, i letti del 1860 e la stanza della musica con un organo positivo del tardo XVII secolo. L'edificio ospita anche un negozio con prodotti dei contadini locali. D'estate la banda musicale di Tannheim suona tutte le settimane nel padiglione musicale, permettendo così ai visitatori di vivere un'ulteriore esperienza culturale.
Contatti
- Höf, 6 - 6675 - Tannheim
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 5675 620360
- kultur@tannheim.tirol.gv.at
Ingresso
€ 4,00 a persona
Suggerisci una modifica/correzione