Il lago artificiale Tassenbach, con il suo sentiero didattico naturale, si trova nell’Alta Val Pusteria.
Galleria immagine: Lago Tassenbach
Nel comune di Strassen nell'Alta Val Pusteria, si presume che già centinaia di anni fa esisteva un lago artificiale. A quel tempo è stato seppellito l'insediamento romano Messa dall'omonimo lago, creando quindi nei pressi della località Tassenbach un lago artificiale. Documenti scritti risalenti al XIV secolo testimoniano che nel lago è stato praticato la pesca. Negli anni seguenti il lago artificiale si disseccò. Oggi, nel comune di Strassen, sul posto dove una volta c'era il lago, si trova il piccolo laghetto artificiale Tassenbach, attaccato alla centrale idroelettrica Amlach.
Già durante la progettazione del lago è stata rivolta l'attenzione sulla conservazione ed il miglioramento della situazione ecologica. Il bacino artificiale è stato realizzato come un piccolo lago con un canneto e piante lungo la riva, nel modo da dar spazio anche ad una varia flora e fauna. Così possiamo oggi ammirare il raro salice strisciante ed anche il salicone. Inoltre sono stati contati 150 specie di uccelli nelle vicinanze del lago. Il lago artificiale Tassenbach rappresenta anche l'unico punto stagionale di appoggio dei dintorni per numerose specie di uccelli.
E proprio questo particolare paesaggio naturalistico attorno al lago può essere esplorato. Il sentiero didattico naturale è lungo ca. 5 km e porta attorno al biotopo, informando i visitatori su flora e fauna. I numerosi tabelloni informativi lungo il sentiero sono stati creati da scolari in ambito di un progetto. Inoltre, il sentiero è anche percorribile per famiglie con passeggini e per disabili!
Altitudine: 1.070 m s.l.m.
Suggerisci una modifica/correzione