I Monti di Mieming si trovano vicino i famosi Monti di Wetterstein.
Galleria immagine: Monti di Mieming
I Monti di Mieming sono una sottosezione delle Alpi Calcaree Nordtirolesi nelle Alpi Orientali e si trovano nella regione del Tirolo. La parte centrale della catena montuosa è poco esplorata, mentre la zona attorno il rifugio Coburger Hütte ed il lago Drachensee ad ovest come anche la Hohe Munde ad est sono note mete escursionistiche. La cima Hohe Munde è inoltre anche un'amata meta per gli appassionati di sci alpinismo.
I Monti di Mieming vengono limitati a sud dalla valle Oberinntal, ad est dal valico Fernpass, a nord dalla valle Gaistal ed infine ad ovest dal Seefelder Sattel. Dal punto di vista geologico, i Monti di Mieminger rappresentano un'area molto interessante, dato che ci sono diversi tipi di rocce come per esempio rocce arenarie, sedimentarie e vulcaniche.
Vette: le principali vette della catena montuosa sono la Hohe Munde (2.662 m), i Griesspitzen (2.747 m), il Wannig (2.493 m), Hochplattig (2.768 m), Grünstein (2.666 m), il Vorderer und Hinterer Tajakopf (2.452 m, 2.409 m), la cima Ehrwalder Sonnenspitze (2.417 m), il Tschirgant (2.370 m) e il Simmering (2.096 m).
Escursioni: dell'area fanno parte anche i laghi Seebensee e Drachensee che sono mete amate. Nella zona attorno la cima Marienbergjoch vi aspetta inoltre un'area sciistica.
Suggerisci una modifica/correzione