La cima Zugspitze, la più alta della Germania, é sicuramente la cima più nota dei Monti del Wetterstein.
Galleria immagine: Monti del Wetterstein
-
-
-
-
-
-
1258018623Pleisenspitze_Wettersteingebirge.jpg
-
1258018817Kastenalm_Wettersteingebirge.jpg
-
1258019071Almbahn_Wettersteingebirge.jpg
-
1258019245Zugspitze2_Wettersteingebirge.jpg
-
1258019546Seebensee2_Wettersteingebirge.jpg
-
1263489063D_TirolerzugSpitzArena.jpg
-
1258020665Pinguine_Wettersteingebirge.jpg
-
1258020858ByNight_Wettersteingebirge.jpg
I Monti del Wetterstein sono un gruppo montuoso compatto tra Garmisch-Partenkirchen, Mittenwald, Seefeld nel Tirolo e Ehrwald e si espandono tra la Baviera ed il Tirolo. I Monti del Wetterstein vengono limitati ad ovest e a nord dalle Alpi dell'Ammergau, dalle Prealpi Bavaresi a nord-est, dal gruppo Karwendel a est e dai Monti di Mieming a sud.
Il gruppo montuoso è nato, come daltronde anche le montagne vicine, millioni di anni fa e venne formato da sedimentazioni da vita marina come coralli o conchiglie.
Vette: la cima più famosa, e nello stesso tempo anche la cima più alta della Germania, è la Zugspitze con 2.962 m. Tra le vette piú alte dei Monti del Wetterstein sono anche il Schneefernerkopf (2.875 m), Zugspitzeck (2.820 m), la Nördliche, Mittlere e Östliche Wetterspitze (2.750 m, 2.750 m, 2.720 m), la Mittlere, Innere e Äußere Höllentalspitze (2.745 m, 2.743 m, 2.721 m) e il Hochwanner (2.746 m).
Escursioni: i Monti del Wetterstein sono un vero e proprio eldorado per tutti gli alpinisti ed amanti della natura, i quali devono spesso superare anche grandissimi dislivelli. Inoltre, il famoso sentiero rosso, la Via Alpina, attraversa queste montagne in ben tre tappe. Anche vie ferrate in tutti i gradi di difficoltà sono presenti come per esempio la via ferrata sulla cima Zugspitze o sulla famosa cima Alpspitze. Noti ed amati punti di partenza sono per esempio le località Garmisch-Partenkirchen in Baviera o anche Ehrwald nel Tirolo.
Suggerisci una modifica/correzione