La cima più alta degli Alti Tauri è il Grossglockner, il cosiddetto “Re delle Alpi Orientali”, con 3.798 m s.l.m.
Galleria immagine: Alti Tauri
-
-
1258031962D_img1947_Gletscher_HoheTauern.jpg
-
1258032157D_img1425_Matrei_Schild.jpg
-
1258032225D_img1429_NP_HoheTauern.jpg
-
1258032288D_img1430_Felbertauernstrasse.jpg
-
1258032366D_img1435_Nordportal_Tunnel.jpg
-
1258032434D_img1437_NP_HoheTauern_Nordseite.jpg
-
1258033524Gletscherlehrweg_HoheTauern.jpg
-
1258033490AugeGottes_HoheTauern.jpg
-
1258033855Venediger_HoheTauern.jpg
-
1258033644Grossglockner_HoheTauern.jpg
Gli Alti Tauri con l'omonimo parco nazionale si estendono nelle regioni di Salisburgo, Carinzia e Tirolo Orientale e fanno parte delle Alpi Centrali. Vengono divisi nei seguenti gruppi montuosi: le montagne del Villgraten, il gruppo montuoso Venediger, Granatspitz, Kreuzeck, Schober, Glockner, Goldberg e Ankogel. Chiamato anche "Hohe Tauern", questo gruppo montuoso è composto prevalentemente da rocce cristalline e scisto. Gli Alti Tauri hanno una lunghezza di 120 km e rappresentano quasi esattamente il cuore, ovvero il centro delle Alpi Orientali. Tra un'altitudine di 2.700 e 2.900 m s.l.m. inizia lo strato di ghiaccio.
A nord, il confine naturale degli Alti Tauri è la valle Salzach, a sud la valle Drava, ad est la Krimmler Ache e la valle Aurina, ed infine ad ovest le valli Grossarltal, Murwinkel ed il passo Katschberg. La strade più importanti che portano attraverso questo gruppo montuoso sono la strada alpina Grossglockner ed i tunnel Felbertauern, Tauern e Katschberg.
Vette: le cime piú imposanti degli Alti Tauri sono naturalmente il Grossglockner con i suoi 3.798 m, ma anche il Grossvenediger (3.666 m), Grosser Muntanitz (3.236 m), Hocharn (3.254 m) e la cima Hochalmspitze (3.360 m).
Escursioni: con 1.836 km² il Parco Nazionale Alti Tauri é il parco nazionale piú grande delle Alpi. Un gran numero di sentieri didattici spiegano agli interessati la natura e fauna della zona. E anche le imposanti cime sono una meta amata tra gli apassionati dell'alpinismo.
Suggerisci una modifica/correzione