Il piacevole paesino Schwoich è considerato come località natale dell’industria austriaca del cemento.
Galleria immagine: Schwoich
Altitudine: 584 m s.l.m.
Schwoich, situato su un altopiano, si espande dalla riva del fiume Inn fino alla malga Walleralm ai piedi del monte Wilder Kaiser, e dalla cappella Locherer fino alla cascata Häringer. Quindi, gran parte del territorio comunale è composto da malghe, prati e boschi. Il nome “Schwoich” indica un terreno muschioso, per quale ragione crescono anche moltissimi mirtilli (ossicoco) in questa zona. Questa abbondanza di mirtilli fece Schwoich famoso non solo nei dintorni.
Lo stemma del comune mostra una fornace bianca su sfondo blu, dato che giá verso la metà del XIX secolo venne preparato e prodotto cemento. Quindi Schwoich vale come luogo di nascita dell’industria austriaca del cemento. Notevoli sono in quest’ambito il museo del cemento, un museo a cielo aperto presso l’ingresso del paese, con fornaci di calce restaurati. Interessante per gli appassionati di cultura è anche la chiesa parrocchiale Sant’Egidio, la quale venne ristrutturata da Clemens Holzmeister, come anche la cappella Locherer. Questa cappella fu costruita in ricordo al blocco di Kufstein durante la guerra di successione spagnola (1701-1714).
D’estate le attività preferite all’aria aperta sono sicuramente il ciclismo ed il nuoto nel lago Bananensee. Nel 1998 questo primo lago balneabile-biotopo del Tirolo è stato inaugurato, chiamato “lago Banana” grazie alla sua forma simile al frutto. Inoltre si può partire direttamente dal paese per esplorare a piedi il magico mondo delle montagne che lo circondano. Il maneggio Schellhorn vi aspetta invece con delle gite a cavallo attraverso lo stupendo paesaggio. D’inverno nel paese si trova una delle migliori associazioni di curling dell’Europa Centrale, e Schwoich è luogo d’origine di numerosi partecipanti olimpionici in sci di fondo, biathlon e slittino. Le piste da fondo nei dintorni completano l’offerta della SkiWelt Wilder Kaiser - Brixental, la quale vi aspetta con 280 km di piste perfettamente preparate.
Un nostro consiglio: nella locanda Hirtlhof, d’altronde anche nota per le sue trote fresche, si può ammirare una collezione di minerali provenienti dall’arco alpino. Questo posto è anche un ideale punto di partenza per un’escursione alla cascata Häring.
Suggerisci una modifica/correzione