Nella parte tirolese delle Alpi Carniche è situato il Lago di Obstans con l’omonimo rifugio, una meta escursionistica popolare.
Galleria immagine: Lago di Obstans
Lungo l'Alta Via Carnica si trova il Rifugio Obstansersee Hütte alle rive dell'omonimo lago. L'itinerario parte a Kartitsch e si snoda lungo la Valle Winklertal prima di salire, passando dalla Cappella Prinz Heinrich, la Parete Gatterwand, una cascata e la Caverna di Ghiaccio di Obstans.
Arrivati a destinazione si può ammirare il lago, che è ampio 3 ettari e ha una profondità massima di 8 m. Situato a 2.304 m, fa parte dei laghi alpini più grandi del Tirolo Orientale. A nord del lago si trova il Rifugio Obstansersee Hütte, aperto da fine giugno a settembre. I latticini vengono prodotti direttamente qui, grazie al bestiame che vi passa l'estate. Nel rifugio è anche possibile pernottare.
Il Lago di Obstans è situato nella zona di confine tra l'Austria e l'Italia. Durante la Grande Guerra quest'area era teatro di guerra. All'epoca non esisteva il rifugio (è stato costruito nel 1929), ma il sentiero per il lago è stato utilizzato per rifornire le truppe austro-ungariche. Un cimitero situato a 20 minuti dal lago e resti di altre costruzioni sono testimoni di quegli anni. Dal Lago di Obstans si gode di una bellissima vista sulle Dolomiti di Sesto e sul Grossglockner, con i suoi 3.798 m la montagna più alta dell'Austria.
Altitudine: 2.304 m s.l.m.
Area: 3 ha
Profondità massima: 8,3 m
Suggerisci una modifica/correzione