Il gruppo montuoso Loferer Steinberge si trova nell’Austria nelle regioni del Tirolo e Salisburgo.
Galleria immagine: Catena montuosa Loferer Steinberge
Le montagne Loferer Steinberge, una catena montuosa delle Alpi calcaree settentrionali, sono strettamente legati con le vicine montagne Leoganger Steinberge, costituendo insieme i cosiddetti "Monti dello Stein". Le due catene montuose vengono divise solamente dal valico Römersattel (1.202 m s.l.m.). Anche le montagne Loferer Steinberge rappresentano un tipico paesaggio carsico e quindi anche in questa zona troviamo alcune grotte. La più famosa di queste è la cosiddetta "Prax-Eishöhle" nella regione di Salisburgo.
Le montagne Loferer Steinberge vengono delimitate a nord dalle Alpi del Chiemgau, ad est dalle Alpi di Berchtesgaden, a sud-est dalle montagne Leoganger Steinberge, a sud-ovest dalle Alpi di Kitzbühel e ad ovest dalla catena montuosa Kaisergebirge. Ai piedi delle montagne Loferer Steinberge, nella parte che si trova nel Tirolo, troviamo le località Waidring e Hochfilzen nella valle Pillersee. Anche la malga Loferer Alm, una nota area sciistica, si trova su territorio tirolese, trovandosi però sulla cima Steinplatte e non tra le montagne Loferer Steinberge.
Vette: la cima più elevata è il Grosses Ochsenhorn con 2.511 m di altitudine. Altre vette sono le cime Grosses Reifhorn (2.480 m), Breithorn (2.413 m), Rothörnl (2.394 m) e Seehorn (2.155 m).
Escursioni: nel cuore delle montagne Loferer Steinberge troviamo due vie ferrate come anche il Rif. Schmidt-Zabierow, l'unico rifugio dell'associazione AVS nell'intera catena montuosa. In generale però queste montagne non sono molto note tra escursionisti ed arrampicatori, dato che non sono presenti degli impianti di risalita. La salita alla cima Loferer Skihörndl (2.286 m s.l.m.) è un amato percorso per lo sclialpinismo.
Suggerisci una modifica/correzione