Questa escursione alpina attraverso la Malga Proxenalm sulla Cima Kellerjoch e all‘omonimo rifugio offre una vista unica sul paesaggio alpino del Tirolo.
Galleria immagine: Escursione circolare alla Cima Kellerjoch
-
-
D-1-2728-kellerjochbahn-bergstation-hecher.jpg
-
D-2-2726-wegweiser-bei-hecher.jpg
-
D-2274-hecherweg-almstrasse-abzweigung-zur-proxenalm.jpg
-
D-2295-wandersteig-zur-proxenalm-larcheggsteig.jpg
-
D-2306-abzweigung-zur-kellerjochhuette.jpg
-
D-2313-alte-kellerjochhuette.jpg
-
D-2338-rundblick-proxenalm-hochleger-fr06.jpg
-
D-2378-pfad-zum-gratzenjoch.jpg
-
D-2395-aufstieg-zum-kellerjoch-ab-gratzenkopf.jpg
-
D-2425-steig-zum-kellerjoch-fr2.jpg
-
D-2438-herbstlandschaft-kellerjoch-dahinter-karwendel.jpg
-
D-2466-wegweiser-am-weg-329-luis-lechner-steig.jpg
-
D-2481-steig-40-aufstieg-kellerjoch-weg-329.jpg
-
D-2519-kellerjoch-aussicht-sued-von-zillertal-bis-inntal-fr7.jpg
-
D-2523-ausblick-kellerjoch-auf-inntal-bis-tuxer-alpen-fr04.jpg
-
D-2581-kapelle-kreuzjoch-kellerjoch.jpg
-
D-2597-aufstieg-zum-gipfel-kellerjoch-kreuzjoch-kapelle.jpg
-
D-2585-steig-kellerjoch-zur-kellerjochhuette.jpg
-
D-2600-seilsicherung-steig-kellerjoch-zur-kellerjochhuette.jpg
-
D-2602-kellerjochhuette.jpg
-
D-2628-kellerjochhuette.jpg
-
D-2617-kellerjochhuette-schupfnudeln.jpg
-
D-2678-herbstlandschaft-heide-am-arbeserkogel.jpg
Per raggiungere il punto di partenza della nostra escursione sulla Cima Kellerjoch guidiamo lungo la strada Pillbergstraße da Pill nella Valle Inntal fino alla stazione a valle della seggiovia Kellerjochbahn (all‘Hotel Grafenast) a 1.300 m. Con l‘impianto saliamo fino a 1.860 m al ristorante Berggasthaus Hecher. Da qui intraprendiamo il nostro cammino in direzione Proxenalm. Dopo poche centinaia di metri di discesa su una via forestale, svoltiamo a destra su un sentiero, che conduce attraverso boschi e lande fino al rifugio Alte Kellerjochhütte e al Proxenalm Hochleger.
Da qui seguiamo la stradina sterrata fino alla teleferica, dove imbocchiamo un sentiero sulla nostra sinistra, che sale lentamente il pendio fino alla Cima Gratzenjoch. Ora inizia un tratto del percorso, che richiede un passo sicuro ed è preferibile non soffrire di vertigini: il sentiero conduce lungo il ripido pendio nord sotto la Cima Kellerjoch. Alla fine raggiungiamo un prato, dove si trova il bivio con il sentiero per la cima. Da qui sono 30 minuti fino al Kellerjoch, il terreno è in parte roccioso e scivoloso. Dall‘alto si apre una vista favolosa sui dintorni, dalla Valle Zillertal alle Alpi di Tux a sud e alle catene montuose delle Alpi Calcaree Nordtirolesi.
Per il ritorno scegliamo il sentiero che porta al rifugio Kellerjochhütte, che nei tratti più pericolosi è attrezzato con corde d‘acciaio. Dopo una sosta per il pranzo continuiamo la nostra discesa sul pendio del Monte Arbeserkogel fino alla stazione a monte della seggiovia, dove termina la nostra escursione circolare. Questo percorso lo consigliamo a escursionisti esperti, in quanto alcuni tratti sono classificati difficili.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Ristorante di montagna Hecher (stazione a monte Kellerjochbahn)
Sentiero: Hecher - Rifugio Alte Kellerjochhütte - Proxenalm Hochleger - Cima Kreuzjoch/Kellerjoch (cappella) - Rifugio Kellerjochhütte - Hecher
Segnavia: Proxenalm (Larcheggsteig), Kellerjochkapelle, N. 329 (Cima), 329 (Kellerjochhütte), 329 (Hecher)
Lunghezza del percorso: ca. 6,9 km
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Dislivello: ca. 575 m
Altitudine: tra 1.770 e 2.345 m s.l.m.
Intrapresa a: settembre 2019
Suggerisci una modifica/correzione