Il punto ristoro Tritschalpe si trova nella valle Moostal a 1.730 m.s.l.m. Questo luogo idilliaco nel cuore delle montagne del Verwall può essere raggiunto grazie a una facile escursione di due ore partendo da St. Anton am Arlberg.
Galleria immagine: Escursione da St. Anton al Rifugio Tritschalpe
-
-
D-6676-st-anton-am-arlberg-beginn-weg-kartell-see-wegweiser.jpg
-
D-6713-st-anton-dahinter-lechtaler-alpen.jpg
-
D-6716-wegweiser-alpenrosenweg-und-darmstaedter-huette.jpg
-
D-6740-weg-513-moostal-forststrasse-almstrasse.jpg
-
D-6745-moostal-wanderweg-nr-32.jpg
-
D-6764-forstweg-moostal-route-513-und-mtb-771-oberhalb-von-st-anton.jpg
-
D-6777-forstweg-moostal-route-513-und-mtb-771-oberhalb-von-st-anton.jpg
-
D-6790-wasserfall-im-unteren-moostal.jpg
-
D-6791-moostal-wanderer-am-weg-zum-tritschalpe.jpg
-
D-6793-weidegatter-am-weg-513-moostal.jpg
-
D-6795-moostal-mtb-route-711-und-wanderweg-513-bei-tritschalpe-fr2.jpg
-
D-6801-moostal-mtb-route-711-und-wanderweg-513-bei-tritschalpe-fr8.jpg
-
D-6812-almweg-513-moostal-mtb-route-771.jpg
-
D-6813-knabenkraut-wiese-moostal.jpg
-
D-6816-kuehe-weidevieh-bei-tritschalpe-fr2.jpg
-
D-6830-moostal-blick-auf-sulzspitzen-wasserfaelle-fr1.jpg
-
D-6840-infotafel-alpe-rossfall-jausenstation-und-abzweigung-tritschalpe-fr4.jpg
-
D-6852-moostal-bei-alpe-tritsch-alm.jpg
-
D-6873-wasserfaelle-bei-sulzferner.jpg
-
D-6884-moostal-tritsch-alpe.jpg
A St. Anton attraversiamo il ponte sopra il fiume Rosanna e seguiamo il segnavia “Darmstädter Hütte” (sentiero nr. 513). La strada forestale attraversa i pendii ricchi di prati fino al bosco, poi incrocia la pista da sci Rendl e piega nella valle Moostal. Durante la salita la vista si apre su St. Anton e sulle Alpi del Lechtal che si innalzano verso il cielo.
Mentre nel primo tratto di percorso la gola si snoda in profondità sotto di noi, più tardi il rio Moosbach e la strada si avvicinano per incontrarsi all’inizio dei prati dell’alpeggio all’interno della valle Moostal. Pascoli verdi e, sui pendii, erica e rose alpine caratterizzano il fondovalle che si allarga. Il sentiero si snoda quasi completamente in modo pianeggiante fino ad un bivio che a destra porta alla Tritschalpe. Da qui in pochi minuti raggiungiamo la malga contenti del pranzo che ci aspetta. Il ritorno avverrà più tardi percorrendo la stessa strada dell’andata.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: St. Anton am Arlberg, stazione a valle della cabinovia Rendlbahn
Meta: Tritschalpe
Segnavia: nr. 513, 18A, Tritschalpe
Lunghezza del percorso: ca. 5 km per direzione
Tempo di percorrenza:ca. 2 ore salita, 1,5 ore discesa
Dislivello: ca. 430 m
Altitudine:tra 1.300 e 1.730 m s.l.m.
Adatto al passeggino? Sì
Intrapresa a: giugno 2019
Suggerisci una modifica/correzione