Il castello di Tratzberg s’innalza sopra la valle Inntal ed è un vero gioiello del rinascimento.
Galleria immagine: Castel Tratzberg
-
-
1509362747_D_Tratzberg_67A6685.jpg
-
1509361889_D_Tratzberg_Innenhof2.jpg
-
1509359921_D_Tratzberg_Rennaissance_Innenhof.jpg
-
1509360464_D_Tratzberg_Fuggerstube.jpg
-
1509362230_D_Tratzberg_IWMB_67A6853.jpg
-
1509361521_D_Tratzberg_Habsburger_Saal.jpg
-
1509362636_D_Tratzberg_Koeniginzimmer_67A6939.jpg
-
D_TirolWerbung_1300_Tratzberg.jpg
-
1509359804_D_Tratzberg_Ruestkammer.jpg
-
1509361865_D_Tratzberg_67A6991.jpg
-
1509361187_D_Tratzberg_Kinderspielplatz_Schlosswirt.jpg
-
1509361335_D_Tratzberg_Express.jpg
-
1509362345_D_Tratzberg_Schloss_Ansicht.jpg
Castel Tratzberg, con i suoi 6.800 m², troneggia tra Jenbach e Schwaz. Già nel XIII secolo il castello venne menzionato per la prima volta in documenti ufficiali. Oggi Tratzberg conta tra le strutture più belle dell'arco alpino costruite in stile gotico e rinascimentale, e stupisce con il suo cortile decorato e le splendide camere rinascimentali. Il castello ebbe vari proprietari nel corso dei secoli. Verso la fine del XV secolo passò in possesso dell' imperatore asburgico Massimiliano I. A seguito di un incendio nel 1492 d. C. la struttura venne quasi completamente distrutta.
L'imperatore però fece scambiare le rovine con un castello dei ricchi fratelli Veitjakob e Simon Tänzl, i quali già nel 1500 fecero costruire la prima parte dell'odierno Castel Tratzberg in stile tardo-gotico. Nel XIX secolo giunse infine nelle mani dei Conti Enzenberg, ai quali appartiene ancora oggi. Tratzberg serviva come palazzo di caccia sia per l'imperatore Massimiliano I (XV secolo) sia per la famiglia Fugger (XVI secolo). Ma non solo il castello stesso con il suo tetto coperto di scandole e lo splendido cortile vale la pena visitare, vi aspetta anche una peculiarità: un albero genealogico della famiglia asburgica con ben 148 ritratti dei membri nella Sala della Casa d'Asburgo.
Inoltre si possono ammirare la Sala della Regina con un passaggio segreto, una sala di caccia e la sala d'armi. Tramite una guida audio potrete conoscere la storia movimentata del castello nel corso dei secoli. Una visita speciale invece viene offerta ai bambini, che possono incontrare un vero cavaliere! E se volete arrivare a Castel Tratzberg in modo originale: il trenino "Tratzberg-Express" vi porta dal ristorante Schlosswirt fino al castello.
Contatti
- Tratzberg, 1 - 6200 - Jenbach
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 5242 63566
- info@schloss-tratzberg.at
Ingresso
visite guidate:
€ 13,50 adulti (a partire da 18 anni)
€ 11,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 9,50 giovani (13-17 anni)
€ 8,00 bambini (fino a 12 anni)
€ 4,00 supplemento Virtual Reality
€ 37,00 biglietto famiglia (2 adulti con 2 figli)
riduzioni:
€ 11,00 adulti con biglietto della miniera d'argento di Schwaz o del trenino a vapore Zillertalbahn
€ 7,00 ragazzi con biglietto della miniera d'argento di Schwaz o del trenino a vapore Zillertalbahn
€ 1,50 trenino "Bummelzug" al castello
Suggerisci una modifica/correzione