La Corte Imperiale di Innsbruck all’ingresso del centro storico era un tempo la sede dei Signori del Tirolo.
Galleria immagine: Corte Imperiale di Innsbruck
-
-
1509119064_D_HofburgIBK_2010_119.jpg
-
D-0986-innsbruck-hofburg.jpg
-
D-0985-innsbruck-hofburg.jpg
-
1509119630_D_HofburgIBK_2009_544.jpg
-
1509118194_D_HofburgInnsbruck_2012_074.jpg
-
1509117933_D_HofburgInnsbruck_2015_781.jpg
-
1509119357_D_hofburgInnsbruck_2009_565.jpg
-
1509117844_D_HofburgInnsbruck_2015_501.jpg
-
1509118403_D_HofburgInnsbruck_2014_003.jpg
-
1509118524_D_HofburgInnsbruck_2014_004.jpg
-
1509119878_D_Hofburg_2012_1267.jpg
-
1509118741_D_HofburgIBK_2014_232.jpg
-
1509119492_D_HofburgInnsbruck_2012_674.jpg
La Corte Imperiale di Innsbruck, situata all'ingresso est del centro storico della città, assieme alla Corte Imperiale di Vienna ed il castello Schönbrunn, conta tra gli edifici culturali più importanti dell'Austria. L'arciduca Sigismondo "il Danaroso" fece costruire nel XV secolo un castello medioevale, ingrandito di seguito dall'imperatore Massimiliano I. Dopodiché quest'edificio divenne una delle più belle opere architettoniche del tardogotico. Infine la Corte Imperiale di Innsbruck venne rimodernata in stile rococò da Maria Teresa.
Ancora oggi il palazzo si presenta in questo stile invariato. I visitatori possono ammirare diverse sale nobiliari come per esempio la Sala dei Giganti (Riesensaal), la grande sala delle feste con diversi ritratti dei figli e del marito di Maria Teresa. Anche il giardino della Corte Imperiale che si trova di fronte all'edificio è aperto al pubblico. Inoltre, qualche anno fa gli Appartamenti Imperiali (Kaiserappartements) vennero restaurati, e dal 2010 il museo è nuovamente visitabile.
Nell'accesso agli Appartamenti Imperiali, chiamato "Prunkstiege", è allestita una galleria genealogica con i ritratti degli Asburgo. Anche la Cappella di Corte che risale al 1766, e la Sala delle Guardie, una di quattro sale di rappresentanza che Maria Teresa fece allestire, possono essere visitati. La Stanza della Toeletta invece era l'ingresso alle camere private degli Appartamenti Imperiali. A proposito: già nel 2000 il museo è stato premiato con la "Goldener Rollstuhl" (sedia a rotelle d'oro) per l'impegno dimostrato verso l'abbattimento delle barriere architettoniche!
Contatti
- Via Rennweg, 1 - 6020 - Innsbruck
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 512 58718619
- hofburg.ibk@burghauptmannschaft.at
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 9,50 adulti
€ 7,00 ridotto (studenti, persone con disabilità, anziani)
€ 3,50 supplemento per visita guidata
ingresso libero fino a 18 anni
domenica ingresso libero a partire da 1 bambino con genitori o nonni (giornata della famiglia)
Ulteriori informazioni
limite attuale al numero di gruppi:
Appartamenti Imperiali al massimo 10 persone
mostra "Maximilian I." al massimo 5 persone
Suggerisci una modifica/correzione