L’antico tribunale Naudersberg troneggia su una collina dove Italia, Austria e Svizzera si incontrano
Galleria immagine: Castel Naudersberg
Castel Naudersberg (Schloss Naudersberg), la cui costruzione è iniziata nel XII secolo, si erge a sud di Nauders. Venne nominato per la prima volta nel 1325: il maestoso torrione, il nucleo residenziale a sud-est, il portone del castello, e la sua pianta rettangolare risalgono a quel periodo. Nei corso dei secoli, l'edificio è stato continuamente ampliato e rinnovato, però fino ad oggi ha mantenuto il suo stile architettonico medievale. Fino al XX secolo, il castello fu di proprietà statale.
Fin dal 1330, Castel Naudersberg fu sede del tribunale del territorio che va da Landeck a Passo Resia, e rimase corte di giustizia fino alla divisione del Tirolo nel 1919. A Castel Naudersberg, il giudice doveva essere un tirolese, e fino al XVII secolo conoscere la lingua romancia: nei dintorni vivevano molte persone che parlavano il romancio, e che godevano di determinate prerogative.
Nel 1980, il castello diventò proprietà della famiglia Köllemann e venne restaurato. Oggi, l'imponente edificio ospita appartamenti per vacanze, un ristorante, e un museo visitabile tramite visita guidata. Viene mostrata la vita dei prigionieri e dei cavalieri all'interno di Castel Naudersberg: è possibile vedere le celle, gli strumenti di tortura, le magie dello stregone Florian Scheibenstock, la cucina, e la stube gotica. Nel sottotetto invece sono esposti attrezzi per l'agricoltura e l'artigianato.
Contatti
- Nauders, 1 - 6543 - Nauders
- +43 664 3217 032
- info@schloss-nauders.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Museo di Castel Naudersberg:
€ 10,00 adulti
€ 10,00 giovani (16-18 anni)
€ 5,00 bambini e giovani (11-15 anni)
gratuito per bambini sotto i 10 anni accompagnati dai genitori
Ulteriori informazioni
Il museo di Castel Naudersberg è aperto in alcuni giorni d'estate e d'inverno ed è accessibile nell'ambito di una visita guidata. Rimane chiuso in primavera (da metà aprile a fine maggio) e in autunno (da metà ottobre a inizio gennaio). Per gruppi oltre 15 persone, è accessibile su richiesta anche al di fuori dell'orario normale: tel. +43 664 3217 032.
Inizio stagione estiva 2025 il 29 maggio, inizio stagione invernale 2025/2026 nei primi di gennaio.
Suggerisci una modifica/correzione