La Corte Imperiale di Innsbruck all’ingresso del centro storico era un tempo la sede dei Signori del Tirolo
Galleria immagine: Corte Imperiale di Innsbruck
La Corte Imperiale (Kaiserliche Hofburg) di Innsbruck all'ingresso est del centro storico, assieme alla Corte Imperiale di Vienna e Castel Schönbrunn, conta tra gli edifici culturali più importanti dell'Austria, gestito dalla squadra principale austriaca. L'arciduca Sigismondo il Danaroso fece costruire nel XV secolo un castello medioevale, ingrandito di seguito dall'imperatore Massimiliano I. Divenne la costruzione più bella della sua epoca, il tardo-gotico. Infine, la Corte Imperiale di Innsbruck venne rimodernata in stile rococò da Maria Teresa, e così si presenta ancora oggi.
Potrai ammirare le sale nobiliari, come la Sala dei Giganti che prima ospitava scene di Ercole ("Giganti"), e poi ritratti dei figli e del marito di Maria Teresa. Qualche anno fa, gli Appartamenti Imperiali vennero restaurati, l'accesso è rappresentato da una scala imponente con una galleria genealogica degli Asburgo. A questa si aggiungono la Cappella di Corte del 1766, a suo tempo camera mortuaria di Francesco I di Lorena (1708-1765), la Sala delle Guardie, e le camere private.
Dal 2019, l'esposizione permanente di Massimiliano I d'Asburgo completa l'esperienza, nel 2022 venne aggiunta la mostra temporanea "L'imperatore e i suoi tornei". Il museo è stato premiato con la Sedia a rotelle d'Oro per l'impegno verso l'abbattimento delle barriere architettoniche - di fronte alla Corte Imperiale di Innsbruck si trova il Giardino della Corte che è aperto al pubblico.
Contatti
- Via Rennweg, 1 - 6020 - Innsbruck
- +43 1536 49-814 111 / +43 512 58718 619
- hofburg.ibk@burghauptmannschaft.at
- Orari di apertura e prezzi
Suggerisci una modifica/correzione
