Corte Imperiale di Innsbruck

La Corte Imperiale di Innsbruck all’ingresso del centro storico era un tempo la sede dei Signori del Tirolo

La Corte Imperiale (Kaiserliche Hofburg) di Innsbruck all'ingresso est del centro storico, assieme alla Corte Imperiale di Vienna e Castel Schönbrunn, conta tra gli edifici culturali più importanti dell'Austria, gestito dalla squadra principale austriaca. L'arciduca Sigismondo il Danaroso fece costruire nel XV secolo un castello medioevale, ingrandito di seguito dall'imperatore Massimiliano I. Divenne la costruzione più bella della sua epoca, il tardo-gotico. Infine, la Corte Imperiale di Innsbruck venne rimodernata in stile rococò da Maria Teresa, e così si presenta ancora oggi.

Potrai ammirare le sale nobiliari, come la Sala dei Giganti che prima ospitava scene di Ercole ("Giganti"), e poi ritratti dei figli e del marito di Maria Teresa. Qualche anno fa, gli Appartamenti Imperiali vennero restaurati, l'accesso è rappresentato da una scala imponente con una galleria genealogica degli Asburgo. A questa si aggiungono la Cappella di Corte del 1766, a suo tempo camera mortuaria di Francesco I di Lorena (1708-1765), la Sala delle Guardie, e le camere private.

Dal 2019, l'esposizione permanente di Massimiliano I d'Asburgo completa l'esperienza, nel 2022 venne aggiunta la mostra temporanea "L'imperatore e i suoi tornei". Il museo è stato premiato con la Sedia a rotelle d'Oro per l'impegno verso l'abbattimento delle barriere architettoniche - di fronte alla Corte Imperiale di Innsbruck si trova il Giardino della Corte che è aperto al pubblico.

Contatti

Orari di apertura

A causa di lavori di pavimentazione, l'accesso alla Corte Imperiale di Innsbruck attraverso il vicolo Hofgasse è possibile solo in misura limitata - accesso semplificato attraverso via Rennweg, 1:

  • gio 01 mag 09:00 - 17:00
  • ven 02 mag 09:00 - 17:00
  • sab 03 mag 09:00 - 17:00
  • dom 04 mag 09:00 - 17:00
  • lun 05 mag 09:00 - 17:00
  • mar 06 mag 09:00 - 17:00
  • mer 07 mag 09:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2025 (24/03/2025 - 01/06/2025)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab 09:00 - 17:00
  • dom 09:00 - 17:00

Giorno di chiusura 2025 (22/05/2025) chiuso

Estate 2025 (02/06/2025 - 07/09/2025)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab 09:00 - 17:00
  • dom 09:00 - 17:00

Giorno di chiusura 2025 (21/06/2025) chiuso

Orario ridotto 2025 (08/08/2025) 09:00 - 16:00

Assunzione di Maria 2025 (14/08/2025 - 15/08/2025)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Giorno di chiusura 2025 (16/08/2025) chiuso

Giorno di chiusura 2025 (24/08/2025) chiuso

Autunno 2025 (08/09/2025 - 30/11/2025)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab 09:00 - 17:00
  • dom 09:00 - 17:00

Giorno di chiusura 2025 (11/09/2025) chiuso

Giorno di chiusura 2025 (25/11/2025) chiuso

Ingresso

Appartamenti Imperiali:

€ 9,50 adulti
€ 7,00 studenti
€ 7,00 anziani
€ 7,00 persone con disabilità

----------------------------

esposizione "Massimiliano I":

€ 7,50 adulti
€ 5,00 studenti
€ 5,00 anziani
€ 5,00 persone con disabilità

----------------------------

biglietto combinato - appartamenti ed esposizione:

€ 15,00 adulti
€ 10,00 studenti
€ 10,00 anziani
€ 10,00 persone con disabilità

----------------------------

visita guidata (ca. 1 ora):

€ 3,50 adulti
€ 2,50 studenti
€ 2,50 anziani
€ 2,50 persone con disabilità

€ 50,00 tariffa forfettaria di gruppo (Corte Imperiale)
€ 65,00 tariffa forfettaria di gruppo (mostre speciali)

----------------------------

gratuito per bambini e giovani fino a 19 anni

Ulteriori informazioni

Visite guidate: "Opere da non perdere della Corte Imperiale" da lunedì a sabato alle ore 14.00, "La Corte Imperiale per grandi e piccini" ogni domenica alle 14.00, "Verso la Madonna" ogni mercoledì alle 15.00, "Massimiliano I" ogni giorno alle 15.30. Punto d'incontro: atrio della Corte Imperiale.

Visite guidate su prenotazione: "Pietra marmorea e lucentezza argentea" nella Cappella Argentea, "Suite in oro e rosa", la visita guidata tematica attraverso le stanze private realizzate in stile del Neorococò, e visita guidata speciale "Massimiliano I: Innsbruck centro economico e finanziario".

La Corte Imperiale è aperta ogni giorno tutto l'anno, tranne in singoli giorni di chiusura e durante i lavori di manutenzione da inizio gennaio a inizio febbraio. Il Giardino della Corte è aperto da aprile ad ottobre dalle 6.00 alle 22.00, da novembre a marzo dalle 7.00 alle 17.30.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni