Il castello di Mariastein con il suo museo troneggia maestosamente sopra il santuario Mariastein.
Galleria immagine: Castel Mariastein
Su una roccia sopra l'omonimo paese troneggia Castel Mariastein. Il relativo santuario, costruito nel 1360, è meta di tantissimi pellegrini sin dal Medioevo. La leggenda narra che nel 1470 i Signori di Ebbs costruirono una cappella con una statua della Madonna. Quando poi nel 1587 il castello venne venduto al barone Karl von Schlurff, quest'ultimo tentò più volte a portare la statua della Madonna in Baviera, ma puntualmente il giorno dopo ciascun tentativo la statua si trovò nuovamente al suo posto nella cappella. Ancora oggi viene venerata la Madonna scolpita nella pietra, che si trova nella grotta della cappella.
Nel 1361 venne costruito il torrione dai Signori di Freundsberg, in primo luogo per motivi di sicurezza riguardanti l'antica Via Romana. Dal 1400 in poi, ormai in possesso dei duchi bavaresi, venne aggiunta la parte orizzontale del castello, ossia quella abitativa. Dal 1834 il proprietario del castello è L'Arcivescovado Salisburgo. Un particolare interessante è costituito dalle due cappelle sovrapposte: in quella superiore, la cappella della misericordia alla Madonna di Mariastein, si trova un altare rococò del XVIII secolo. La cappella inferiore è consacrata alla Santa Croce.
Accanto all'Hotel Mariasteinerhof si trova oggi il museo di Castel Mariastein. La mostra comprende diversi oggetti religiosi d'oro e d'argento, tavole del santuario e strumenti musicali. Di particolare interesse sono i "Tiroler Landesinsignien" con il cappello arciducale e lo scettro. Oggi il castello è abitato da religiosi, ma il museo e la chiesa sono aperti al pubblico.
Contatti
- Mariastein, 14 - 6324 - Mariastein
- Possibilità di visite su prenotazione
- + 43 5332 56717 / 664 1535667
- hotel@mariasteinerhof.at
Ingresso
su richiesta
Ulteriori informazioni
L'orario potrebbe cambiare nei giorni festivi. Santuario liberamente accessibile.
Suggerisci una modifica/correzione