A St. Jakob in Defereggen un museo archeologico è dedicato all’età della pietra e all’epoca romana.
Galleria immagine: Museo Archeologico Defereggen
Nel piano interrato del padiglione musicale di St. Jakob in Defereggen si trova una particolarità della Valle di Defereggen: il Museo Archeologico Defereggen. Il nome della mostra permanente "Zeitreise Defereggen" (Viaggio nel tempo Defereggen) indica già che l'esposizione è dedicata al ricco passato della valle - non sotto forma di museo locale, bensì come museo archeologico.
Durante degli scavi negli anni '60 dello scorso secolo il pediatra e archeologo non professionista Dr. Walter Potacs ha fatto una scoperta straordinaria: una stazione da caccia mesolitica. Si tratta delle più antiche tracce umane nel Tirolo Orientale (ca. 8.000 - 5.000 a.C.). Nel 1999 nel Lago Obersee a Passo Stalle al confine del Tirolo Orientale con l'Alto Adige invece è stata trovata una piroga che risale a 1.000 anni fa - il reperto navale più alto d'Europa.
Reperti del mesolitico, suddetta piroga e altri reperti dell'epoca romana, sono esposti nel Museo Archeologico Defereggen insieme a documenti storici e reperti della miniera Trojertal. In due stanze viene illustrata la storia partendo dall'epoca glaciale e arrivando all'industria mineraria degli ultimi secoli. Nel museo sono disponibili informazioni in lingua tedesca e italiana.
Contatti
- Padiglione Musicale - 9963 - St. Jakob in Defereggen
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 4873 6320
- gemeinde@stjakob.at
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
Visite guidate su richiesta (presso l'ufficio comunale).
Suggerisci una modifica/correzione