Il Museo dell’Arte Popolare Tirolese a Innsbruck è considerato uno dei musei più belli d’Europa del suo genere
Galleria immagine: Museo dell’Arte Popolare Tirolese
Nel 1888, l'Associazione degli Artigiani Tirolesi decise di istituire un Museo dell'Artigianato a Innsbruck, nell'intento di fornire nuovi impulsi e nuova motivazione agli artigiani. Col tempo, la collezione venne ampliata, e consegnata prima alla Camera di Commercio e poi al Land Tirolo. Infine, nel 1929 il Museo dell'Arte Popolare Tirolese venne inaugurato. L'area di provenienza degli oggetti era l'Alto Tirolo con l'odierno Trentino, e le valli ladine delle Dolomiti.
Oggi, la collezione ti offre una visione completa di manufatti di provenienza rurale, nobile e borghese. Punti focali sono l'artigianato artistico, la religiosità popolare, l'industria casalinga, maschere di Carnevale alpino, e costumi tradizionali del Tirolo, inoltre ci sono modelli di masi antichi e camere medioevali. L'offerta del Tiroler Volkskunstmuseum viene completata da mostre speciali, come per esempio una mostra di presepi tirolesi durante il periodo natalizio.
In seguito ai lavori di ristrutturazione e ampliamento qualche anno fa, il museo, uno dei 5 Musei Regionali Tirole, si presenta con la guida "Lucifero", che si mette al servizio della realtà: cos'è la bontà, cos'è la realtà? Cosa appare vero e non lo è? Fatti accompagnare in questo viaggio!
Contatti
- Via Universitätsstrasse, 2 - 6020 - Innsbruck
- +43 512 59489-510
- volkskunstmuseum@tiroler-landesmuseen.at
- Orari di apertura e prezzi
Suggerisci una modifica/correzione
