Lungo i torrenti Kalserbach e Dorferbach nel Tirolo Orientale si trovano diversi mulini ad acqua orizzontali.
Galleria immagine: Mulini Stockmühlen di Kals
La cronaca del paese di Kals am Grossglockner racconta che a metà del XX secolo esistevano ancora ben 56 mulini in paese. Quando però l'agricoltura cambiò sempre di più, spostandosi dalla coltivazione del suolo all'allevamento di bestiame, questi Kalser Stockmühlen furono abbandonati.
L'associazione Kalser Mühlenverein insieme al Parco Nazionale Alti Tauri ha preservato sei di questi mulini, che oggi formano un museo all'aperto. Il mulino Roglermühle è stato distrutto durante una tempesta nell'estate del 2017. Le belle costruzioni che risalgono fino a 300 anni fa sono gli ultimi mulini Stockmühlen in Tirolo e oggi sono tutelati. Ma cos'è esattamente un mulino Stockmühle? È la forma più antica di mulino ed è costruito in maniera piuttosto semplice con una macina.
Un sentiero didattico nel Parco Nazionale Alti Tauri (Nationalpark-Lehrweg) conduce i grandi e i piccoli visitatori ai mulini. Ci sono anche figure in legno e un parco giochi acquatico, oltre ad un laghetto ed un altro parco giochi per bambini nell'ampio biotopo. D'estate ha luogo la festa dei mulini. In questa occasione si mettono in funzione i mulini, si macina il grano, si fa il pane e si servono pietanze locali. Inoltre si svolgono diverse esibizioni nell'arco della stagione calda.
Contatti
- Ködnitz, 7 - 9981 - Kals am Grossglockner
- +43 50 212 540
- kals@osttirol.com
Ingresso
su richiesta
Ulteriori informazioni
Mulini Stockmühlen da fuori liberamente accessibili (lungo il sentiero tematico).
Suggerisci una modifica/correzione