Un museo dedicato all’antica tradizione carnevalesca dello Schellerlaufen di Nassereith
Galleria immagine: Casa del Carnevale di Nassereith
Lo Schellerlaufen è una tradizione di Carnevale che si tiene ogni tre anni (la prossima edizione sarà il 1° febbraio 2026). Per settimane tiene con il fiato sospeso tutta Nassereith: il culmine della festa è la sfilata della domenica quando, dopo il rintocco di mezzogiorno, 400 uomini mascherati e vestiti con costumi di seta sfilano rumorosamente per il paese. Il corteo termina solo alle 18.00, al suono della campana della preghiera serale.
Le figure principali sono l'Orso (la primavera) e il suo Domatore (l'inverno). "Schellerlaufen", nome utilizzato e documentato per la prima volta nel 1951, deriva dai campanacci (Schellen), che hanno un ruolo centrale durante il corteo. La prima menzione scritta di questa usanza, tuttavia, si trova già nel 1740 in un documento dell'Archivio di Stato del Tirolo, ma si presume che la tradizione sia molto più antica. Nel 2012, lo Schellerlaufen è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale.
Lo Schellerlaufen è considerato uno dei più grandi e affascinanti Carnevali dell'arco alpino. Il Fasnachtshaus di Nassereith, il museo dedicato a questa usanza, è uno dei più grandi musei del Carnevale del paese e ospita, su una superficie espositiva di 500 m², il più grande archivio di maschere delle Alpi. In questo modo, rende l'antica tradizione accessibile anche durante l'estate. Si possono ammirare 450 maschere in legno finemente intagliate da artisti locali e vari oggetti d'epoca. Nell'edificio adiacente, la mostra "Fasnacht Experience" presenta invece il passato e il presente dello Schellerlaufen attraverso una proiezione a 180°. Unico!
Contatti
- Vicolo Sachsengasse, 81a - 6465 - Nassereith
- +43 676 9459 884
- info@fasnacht-nassereith.at
- Orari di apertura e prezzi
Suggerisci una modifica/correzione
