I Matschgerer di Absam documentano la storia di questa tradizione carnevalesca nel museo omonimo (Matschgerer-Museum).
Galleria immagine: Museo del Carnevale Absam
-
-
1509725712_D_hd-Absamer-Matschgerer-beim-Regionsumzug.jpg
-
1509723391_D_-Tuxer-Fasnacht-Tirol-Umzug.jpg
-
1509724128_D_Tschaggler-beim-Fasnachtsumzug.jpg
-
1509724416_D_Spiegeltuxer-Matschgerer-Tirol-Absam.jpg
-
1509725261_D_hd-Fasnachtsmaske-Zottler-Fasnacht-Tirol.jpg
-
1509725394_D_hd-Hexen-beim-Fasnachtsumzug-in-Absam.jpg
-
1509724718_D_hd-Jungmatschgerer-beim-Fasnachtsumzug.jpg
-
1509724900_D_hd-Fasnachtsumzug-in-der-Region-Hall-Wattens.jpg
-
1509726068_D_hd-Zottler-beim-Fasnachtsumzug-in-Absam.jpg
All'interno dell'ex stazione dei pompieri del comune di Absam, il cosiddetto "Spritzenhaus", si trova il museo degli "Absamer Matschgerer", l'associazione carnevalesca locale, fondata negli anni '80. Tra le figure più famose spiccano le streghe, l'orso ed il vecchio, e tante altre che hanno nomi davvero originali, per esempio "Spiegeltuxer" o "Fasserrössl". All'interno dell'edificio si trovano anche degli spazi riservati alle attività dell'associazione "Absamer Matschgerer".
Storicamente questa tradizione era riservata agli uomini adulti, ma dagli anni '80 esistono anche i giovani Matschgerer. Questo permette a bambini ed adolescenti di vivere e portare avanti questa usanza carnevalesca. La storia dei Matschgerer risale al XVIII secolo, quando hanno avuto origine queste usanze carnevalesche in Austria, Germania e Svizzera. Le sfilate carnevalesche ad Absam sono documentate fin dal 1926. Il carnevale ha luogo ogni 4 anni, la prossima edizione è prevista per il 2020. Il primo giorno di Carnevale è il 18 gennaio, perché il 17 gennaio 1797 è apparsa la Madonna ad Absam.
Nel Museo del Carnevale Absam (Matschgerer-Museum) sono esposti i vestiti delle singole figure e ca. 200 maschere in legno, la più antica risale a 200 anni fa ed è originaria di Hall in Tirol. Si possono vedere anche fotografie, quadri e un film che illustra la storia dei Matschgerer di Absam.
Contatti
- Via Stainerstrasse, 1 - 6067 - Absam
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 676 3849866
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
Chiuso nei mesi estivi e invernali.
Suggerisci una modifica/correzione