Museo dell’Abbazia di Stams

L’Abbazia di Stams con la sua bellissima collegiata e il nuovo museo può essere visitata tutto l’anno

Il monastero circestense di Stams (Lat. Abbatia B. M. V. et Sancti Ioannis Baptistae de Stams) fu fondato nel XIII secolo dai Conti di Tirolo-Gorizia, servendo come luogo di sepoltura per i conti tirolesi. Solo alcuni anni dopo la fondazione, 12 monaci e 5 confratelli del Monastero Kaisheim in Svevia si trasferivano nell'abbazia. Nel XIX e XX secolo, l'abbazia venne fatta chiudere due volte...

Il centro dello stupendo complesso è la collegiata, la quale nel 1984 fu dichiarata "Basilica Minor". Di particolare bellezza sono gli affreschi della volta e sulle mura, e l'altare maggiore in stile barocco con l'albero della vita. Nella biblioteca, più modesta, sono conservati oltre 60.000 libri, 379 incunaboli (documenti stampati con la tecnologia dei caratteri mobili), e 61 manoscritti. Il più prezioso documento è l'atto di fondazione dell'Abbazia di Stams (Stift Stams), rilasciato e sottoscritto da Mainardo II nel 1275. Inoltre potrai vedere la Sala di San Bernardo e il chiostro.

Pochi anni fa venne aggiunto il Museo dell'Abbazia che mostra lavori preziosi di oro ed argento, pianete, arredamento, ritratti, e curiosità come la Tavola Astronomica del 1425 e la vecchia farmacia del XVIII secolo. L'abbazia gestisce inoltre una distilleria di acquavite, presso la quale già nel XVI secolo vennero prodotte grappe particolari: la frutta deriva dalla piantagione propria.

Contatti

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni