Questo museo vi presenta le tradizioni, la cultura e la storia della valle Zillertal e la storia del famoso brano natalizio “Stille Nacht”.
Galleria immagine: Museo Locale Fügen
Il museo di storia e cultura locale della valle Zillertal è situato nella casa "Widumspfiste", uno degli edifici più antichi della località Fügen, menzionato per la prima volta nel 1150 d. C. Una visita presso questo museo vi porta in un viaggio attraverso il passato della valle Zillertal e vi mostra tutto sulla cultura, la vita quotidiana e la storia degli abitanti. Vengono presentate sia le associazioni come la banda musicale, gli Schützen o i vigili del fuoco come anche vecchi mestieri come quello del bottaio e del cappellaio.
Un reparto del museo è dedicato al gruppo musicale "Zillertaler Nationalsänger", i quali hanno portato il famoso brano natalizio "Stille Nacht" nel mondo. I visitatori hanno la possibilità di avventurarsi in un percorso che spiega la storia e l'origine di questa canzone ed ammirare scritti, documenti e foto originali risalenti al periodo in cui è stato composto il brano. Una parte di questa mostra è inoltre dedicata al costruttore di organi Karl Mauracher che ha portato la canzone da Oberndorf vicino a Salisburgo - dove é stata composta - a Fügen nella valle Zillertal.
Ma non è tutto: il Museo Locale Fügen (ted. Heimatmuseum) offre diversi pezzi d'esposizione sulla storia dell'intera valle Zillertal, e dal 2005 nello scantinato è stato aperto un reparto dedicato all'antica storia dell'industria mineraria di Fügen. Per il periodo 2018/2019 invece è stata organizzata la mostra speciale "200 anni del brano "Stille Nacht", una mostra regionale decentrata in Baviera, Alta Austria, Tirolo e nella regione di Salisburgo, divisa in quest'area tra il Museo Locale e il castello barocco di Fügen. Un viaggio nel tempo vi aspetta!
Contatti
- Via Lindenweg, 2 - 6263 - Fügen
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 650 2448028
- info@hmv-fuegen.at
Ingresso
€ 5,00 adulti
€ 4,00 adulti (con carta ospiti)
€ 3,00 giovani (11-16 anni)
€ 2,00 giovani (con Z-Card)
Suggerisci una modifica/correzione