Il Villaggio dei Mulini nella valle Gschnitztal è un particolare museo all’aria aperta ed una piacevole esperienza per tutta la famiglia.
Galleria immagine: Villaggio dei Mulini Gschnitz
Nella valle Gschnitztal potrete fare un viaggio nel tempo che vi condurrà a 100 anni fa. Dal grande parcheggio a pagamento dietro l'albergo Feuerstein è possibile raggiungere velocemente il Villaggio dei Mulini Gschnitz. Qui potrete rivivere la quotidianità degli antenati ed osservare da vicino antiche macine per i cereali, antiche fucine, laboratori artigianali, forni e molto altro ancora.
Come è stato possibile realizzarlo? Il villaggio è stato costruito attenendosi a planimetrie storiche, ad antiche tecniche artigianali ed utilizzando legno e materiale dell'epoca. Un piccolo museo illustra tante importanti novità e nella baita potrete assaggiare delle prelibatezze contadine. Per non far annoiare i più piccini c'è un parco giochi dove potranno divertirsi anche con l'acqua.
D'obbligo una visita alla cascata alta oltre 40 metri. La vista è molto suggestiva e la forza dell'acqua è incredibile e fondamentale per i mulini! Inoltre piccoli e grandi visitatori potranno vedere come si tosano le pecore o come si fa il pane contadino. È possibile abbinare una gita al Villaggio dei Mulini Gschnitz (Mühlendorf Gschnitz) con un'escursione alla Malga Laponesalm, situata a 1.472 m di altitudine, e raggiungibile dal parcheggio del villaggio in ca. un'ora.
Contatti
- Rio Sandesbach - 6150 - Gschnitz
- Possibilità di visite su prenotazione
- +43 664 236 4917
- info@muehlendorf-gschnitz.at
Orari di apertura
In seguito ai danni riportati dalla tempesta del 2020, il Villaggio dei Mulini riaprirà nel maggio 2021.
Ingresso
senza visita guidata:
€ 4,00 adulti
€ 3,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 2,00 bambini e giovani (6-14 anni)
con visita guidata:
€ 5,00 adulti (oltre 10 persone)
€ 4,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 3,00 bambini e giovani (oltre 10 persone)
Suggerisci una modifica/correzione